Santa Margherita di Belice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando i vini DOC, vedi Santa Margherita di Belice (vino).
Santa Margherita di Belìce
comune
Santa Margherita di Belìce – Stemma
Santa Margherita di Belìce – Bandiera
Santa Margherita di Belìce – Veduta
Santa Margherita di Belìce – Veduta
Palazzo Gattopardo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Agrigento
Amministrazione
SindacoGaspare Viola (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate37°41′34″N 13°01′16″E / 37.692778°N 13.021111°E37.692778; 13.021111 (Santa Margherita di Belìce)
Altitudine400 m s.l.m.
Superficie67,28 km²
Abitanti6 031[1] (31-5-2023)
Densità89,64 ab./km²
Comuni confinantiContessa Entellina (PA), Menfi, Montevago, Salaparuta (TP), Sambuca di Sicilia
Altre informazioni
Cod. postale92018
Prefisso0925
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT084038
Cod. catastaleI224
TargaAG
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona C, 1 218 GG[3]
Nome abitantimargheritesi
Patronosanta Rosalia
Giorno festivo4 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Santa Margherita di Belìce
Santa Margherita di Belìce
Santa Margherita di Belìce – Mappa
Santa Margherita di Belìce – Mappa
Posizione del comune di Santa Margherita di Belìce nel libero consorzio comunale di Agrigento
Sito istituzionale
Veduta dai ruderi della città antica.

Santa Margherita di Belìce (Santa Margarita in siciliano) è un comune italiano di 6 031 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Sorge nella zona sud-occidentale della Sicilia, a 400 metri sul livello del mare, tra i fiumi Belìce, Senore e Carboj, alla confluenza della città metropolitana di Palermo e dei liberi consorzi comunali di Trapani e Agrigento.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Già dalla preistoria si hanno notizie della presenza di Sicani, poi di greci e di romani. Si presume che nell'epoca della dominazione araba sia la fondazione in questo territorio del casale di Manzil-Sindi (dal nome di un loro condottiero, Muhammed-ibi-as-Sindi). Successivamente, con la venuta dei Normanni, il territorio del Casale Manzil-Sindi prese il nome di "Misilindino" o "Misirindino".

La fondazione del paese si deve al barone Antonio Corbera, il 2 giugno 1572, con una licentia populandi concessa dal re di Spagna Filippo II per sua richiesta di una maggiore popolazione. In questo documento c'era scritto: «Ordiniamo e concediamo, che liberamente possiate e vogliate popolare e abitare la detta baronia e feudo, contornare la Terra di mura, munirla e circondarla con altre torri, di imporre dazi, gabelle e facoltà di costituire e nominare i giudici, i giurati e stipulare convenzioni con gli abitanti».

Nel 1610 il re Filippo III di Spagna, con una nuova licentia populandi, oltre a confermare la precedente, autorizzò a dare il nome di Santa Margarita al nuovo paese. I principi Filangieri, succeduti ai baroni Corbera, antenati in linea materna dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in quanto che la nonna materna era una Filangieri di Cutò, diedero impulso al paese con la costruzione di diversi edifici e facendone aumentare la popolazione.

Tra i Filangieri di Santa Margherita di Belìce si annoverano tre viceré di Sicilia: Alessandro I, Alessandro II e Nicolò I, che nel 1812 ospitò nel Palazzo di Santa Margherita, per circa tre mesi, il re Ferdinando I, la regina Maria Carolina d'Austria (la Donnafugata) e il principe Leopoldo di Borbone.

Lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, innamorato della sua residenza margheritese e di questa terra nella quale ha vissuto i momenti più belli della sua infanzia, ne parla nel suo libro Racconti e ambienta parte del suo famoso romanzo Il Gattopardo proprio nella sua residenza di campagna di Santa Margherita.

Nel 1963 il celebre regista Luchino Visconti riprodusse le vicende del romanzo realizzando uno dei colossal più conosciuti al mondo, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 16º Festival di Cannes e successivamente selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

La cittadina diede anche i natali a Giuseppe Traina, medico e parlamentare di Camera e Senato e al deputato alla Costituente e sottosegretario Giuseppe Montalbano.

La notte del 15 gennaio 1968 un violento evento sismico si abbatté sulla cittadina e sull'intero territorio belicino, modificando per sempre lo stile di vita dei suoi abitanti.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Santa Margherita di Belice sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 gennaio 1956.[4]

«Di rosso, alla fascia ondata d'argento, accompagnata in capo da una margherita d'oro a sette petali. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

Il gonfalone è un drappo trinciato di bianco e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Palazzo Filangeri di Cutò, meglio conosciuto come Palazzo Gattopardo. Quasi completamente distrutto durante il terremoto (si salvò solamente la facciata), è stato in seguito parzialmente ricostruito ed oggi è la sede del Municipio, del Museo del Gattopardo, dell'Istituzione Parco Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa e del Teatro Sant'Alessandro.
  • Museo del Gattopardo. Vi si trovano le riproduzioni dell'originale manoscritto e dattiloscritto del romanzo, donate da Gioacchino Lanza Tomasi. Sono esposte anche altre teche contenenti le lettere, gli appunti, la documentazione e le foto d'epoca dello scrittore; ci sono postazioni multimediali che fanno rivivere i saggi critici e i film dedicati all'opera. Si possono anche vedere e ascoltare le interviste a Claudia Cardinale e Alain Delon, indimenticabili interpreti del film di Luchino Visconti, così come lo stesso manoscritto, la sua stesura, le correzioni apportate. Pagina dopo pagina, bozze e correzioni, fino alla stesura finale. Vi è anche la rappresentazione, attraverso un museo delle cere, di una scena de Il Gattopardo viscontiano.
  • Museo della Memoria. Si tratta di uno spazio realizzato utilizzando i ruderi dell'ex Chiesa Madre restaurati, un tempo luogo di ritrovo e punto di incontro e di riferimento delle attività religiose e sociali del paese e poi rovinosamente distrutta dalle scosse sismiche. Al suo interno centinaia di fotografie guidano il visitatore alla scoperta della Valle del Belìce e dei suoi nove paesi (Gibellina, Montevago, Salaparuta, Poggioreale, Santa Margherita di Belìce, Santa Ninfa, Sambuca di Sicilia e Vita) prima di quella sconvolgente notte del 15 gennaio 1968. Decine e decine di scatti fotografici che immortalano volti di uomini, donne e bambini, di case distrutte, di paesi stravolti e in particolare di macerie. E poi tutte le fasi dei primi soccorsi, gli aiuti, le baracche, fino ad arrivare alla ricostruzione urbanistica, ma anche alla rinascita umana di tutta quella gente che si ritrovò protagonista di quel tragico evento.
  • La Villa del Gattopardo. Adiacente al palazzo sorge ancora oggi il giardino con gli alberi secolari, realizzato sul finire del secolo XVII, mirabilmente descritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne I ricordi d'infanzia. “Il giardino, come tanti altri in Sicilia, era disegnato su un piano più basso della casa, credo affinché potesse usufruire di una sorgente che lì sgorgava…” “…nel furore dell'estate quando la sorgente scemava il suo gettito era un paradiso di profumi, riarsi di origano e nepitella, come lo sono tanti giardini in Sicilia, che sembrano fatti più per il godimento del naso che dell'occhio”.
Interno del Museo del Gattopardo
Interno del Museo della memoria
  • La Villa Comunale. Tale villa si trova all'ingresso del paese e si sviluppa su un'area a forma allungata con un viale che la percorre interamente. All'estremità del viale si trovano: il tempietto a pianta circolare del "Café House", fatto costruire nella seconda metà dell'Ottocento e la statua di Flora posta su un basamento nel piazzale antistante il tempietto. Anch'essa descritta da Giuseppe Tomasi di Lampedusa in I ricordi d'infanzia: "Nei pomeriggi autunnali piovosi la passeggiata si limitava alla Villa Comunale. Questa era posta al limite settentrionale del paese, proprio sul dirupo che contemplava la grande vallata che è forse l'asse principale est-ovest della Sicilia...Era stata donata al Comune da mio nonno ed era di una malinconia senza limiti: un viale abbastanza lungo e bordato da cipressi giovani e da vecchi lecci affluiva in un piazzale...ed a sinistra una sorta di chiosco tempietto con cupola sferica dal quale si poteva guardare il panorama. E ne valeva la pena...”
  • Il Parco della Rimembranza. Quest'area faceva parte di un vasto appezzamento prima appartenente alla Chiesa e al Convento dei Padri Riformati (XVIII sec.). Il terreno, successivamente espropriato, divenne proprietà del Comune, che in una parte edificò il Parco. Al suo interno vi è un piazzale circolare dove si trova il monumento ai Caduti.
  • Quartiere San Vito, storico quartiere sopravvissuto al terremoto, disabitato, fotografia della forza devastante del terremoto.
  • Facciata del cimitero comunale progettata dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile.
  • Statua bronzea raffigurante Giovanni Paolo II inaugurata il 9 maggio 2016 sul sagrato della chiesa Madre di Santa Margherita Belice realizzata dall'artista Gabriele Venanzio con l'obiettivo di rappresentare un ulteriore legame tra la comunità margheritese e il Papa che il 9 maggio 1993, nella Valle dei Templi di Agrigento, ha venerato il Crocifisso di Santa Margherita, collocato sull'altare della celebrazione eucaristica, e al cospetto del quale ha lanciato il duro anatema contro la mafia all'indomani delle stragi che costarono la vita ai giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e agli agenti della scorta.
    Cafè House nella villa comunale di Santa Margherita

Società[modifica | modifica wikitesto]

Prospetto della Chiesa Madre raffigurante la stilizzazione della Madonna

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Premio internazionale che, nelle scorse edizioni, è stato assegnato ad autori come: Abraham B. Yehoshua nel 2003 con il romanzo La sposa liberata (Einaudi), Tahar Ben Jelloun nel 2004 con Amori stregati (Bompiani), Claudio Magris con Alla cieca (Garzanti) nel 2005 e nel 2006 ad Anita Desai con Fuoco sulla montagna (Einaudi). Nel 2013 il premio viene assegnato al premio nobel per la letteratura peruviano Mario Vargas Llosa per Il sogno del Celta (Einaudi) e per la sua opera critica dedicata all'autore del Gattopardo[7]. L'intento del premio è quello di cogliere nella produzione letteraria i temi della pace e della convivenza dei popoli. La cerimonia di premiazione si svolge ogni anno nella prima settimana di agosto.
Il Crocifisso, Chiesa Madre.
  • La Festa del Santissimo Crocifisso. La comunità di Santa Margherita di Belìce ogni anno, nella prima domenica di maggio, pratica in onore del SS. Crocifisso, riconosciuto e ritenuto ormai legittimo patrono del paese, una delle più importanti e solenni celebrazioni religiose. La Scinnuta di la Cruci è un momento di partecipazione straordinaria dei fedeli che si raccolgono all'interno della Chiesa Madre. Dopo la recita dei Vespri del SS. Crocifisso, il popolo invoca il canto in onore della Croce che viene calata per essere baciata dai fedeli. La statua di Gesù Crocifisso risale alla seconda metà del XIV sec, danneggiata dal sisma del gennaio '68, restaurata prima nel 1969 poi nel 1977 e dinanzi alla quale nel maggio del '93, durante la sua visita pastorale ad Agrigento, Sua Santità Giovanni Paolo II celebrò messa e lanciò dalla Valle dei Templi di Agrigento il famoso anatema contro la mafia.
  • La Fiera di settembre. A Santa Margherita di Belìce si svolge la fiera più importante di tutto l'hinterland: la Fiera di Settembre (3-4-5), che tra le altre cose è dedicata anche al patrimonio zootecnico del territorio. Infatti durante tale fiera si svolge la Mostra “La Pecora Valle Del Belìce”. Nel corso della fiera, il 4 settembre, viene celebrata la festa di Santa Rosalia, patrona del paese.
  • La Fiera di novembre. Denominata "Fera di li ficu" (fiera dei fichi), si svolge ogni anno nella seconda e terza domenica di novembre nel quartiere di San Giuseppe.
  • La Sagra del ficodindia, si svolge ogni anno nel mese di ottobre, durante la quale vengono allestiti stand in cui viene esposto, degustato e venduto il frutto e numerose pietanze (antipasti, primi, secondi, contorni, liquori e dolci) contenenti lo stesso come ad esempio il gelato artigianale e il rosolio aromatizzato.

Cinema e televisione[modifica | modifica wikitesto]

La cittadina è stata scelta da registi come ambientazione di film, fiction e programmi televisivi: oltre Il Gattopardo (1963) si può ricordare La smania addosso (1962), I briganti di Zabut (1997), la serie televisiva Il segreto dell'acqua (2011) e la trasmissione televisiva Mezzogiorno in famiglia.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

La macchina da scrivere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa presso il Museo del Gattopardo
  • Il fico d'India trova a Santa Margherita di Belìce il suo habitat naturale. In tale area ha trovato l'ambiente pedologico vocazionale per eccellenza per svilupparsi e produrre. In questa area soleggiata, dalla natura rigogliosa, dove scorre il fiume Belìce, la coltivazione del fico d'India è una tradizione secolare. Il panorama varietale è ristretto a tre tipologie con gusti sensibilmente diversi tra loro: la gialla detta Sulfarina; la rossa detta Sanguigna; la bianca chiamata anche Muscaredda.
  • La vastedda della Valle del Belìce è un formaggio fresco a pasta filata prodotto dal latte ovino intero ad acidità naturale di fermentazione. È facilmente riconoscibile grazie alla forma piccola di circa 500 grammi, simile ad una focaccina, dal colore avorio e al sapore delicato leggermente acidulo. Il suo nome evoca il pane per i siciliani. Questo pregiatissimo formaggio si ottiene dal latte della pecora Valle del Belìce; una razza ovina che conta circa 60.000 capi, ottenuta da una selezione nel corso dei secoli, ed allevata nell'omonima valle.
  • La vitivinicoltura rappresenta il settore produttivo trainante per l'economia margheritese. Nel corso dei secoli la vite ed il vino sono stati sempre una presenza costante di questo territorio. Il panorama varietale, costituito sino a pochi decenni fa da pochi vitigni (Catarratti, Trebbiano, Inzolia, Grillo, Nerello mascalese, Sangiovese), ha subito un radicale rinnovamento grazie alla valorizzazione di alcune varietà autoctone (Grecanico, Nero d'Avola) e l'introduzione di alcuni vitigni internazionali (Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah). Un notevole contributo allo sviluppo è stato infine il riconoscimento della Denominazione di origine controllata Santa Margherita di Belice.
  • L'olio. Altra coltura tipica della zona è quella dell'olivo. Il territorio di Santa Margherita di Belìce, rappresenta una tappa fondamentale nella storia dell'olivicoltura. Basti pensare che nel passato l'olio veniva considerato uno dei beni necessari alla vita dell'uomo. Le varietà maggiormente coltivate sono la "Biancolilla", la "Cerasuola", la "Giarraffa" e la "Nocellara del Belìce"; da quest'ultima si ricava un olio corposo ma allo stesso tempo, indispensabile componente della dieta mediterranea.
  • Il Belicino è un formaggio prodotto con latte di pecora della Valle del Belice e oliva Nocellara del Belice (DOP) e rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal Ministero delle politiche agricole e forestali.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 luglio 1985 2 luglio 1989 Francesco Calarca Democrazia Cristiana Sindaco [8]
3 luglio 1989 20 novembre 1989 Antonino Infantino Partito Comunista Italiano Sindaco [8]
21 novembre 1989 10 febbraio 1992 Pietro Antonio Giacone Democrazia Cristiana Sindaco [8]
11 febbraio 1992 12 aprile 1993 Gaspare Gulotta Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
13 aprile 1993 22 novembre 1993 Peppino Milano Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
23 novembre 1993 30 novembre 1997 Antonino Russo Indipendente Sindaco [8]
1º dicembre 1997 27 maggio 2002 Giuseppe Perricone Partito Democratico della Sinistra Sindaco [8]
28 maggio 2002 14 maggio 2007 Giorgio Mangiaracina lista civica Sindaco [8]
15 maggio 2007 6 maggio 2012 Francesco Santoro lista civica Sindaco [8]
7 maggio 2012 11 giugno 2017 Francesco Valenti lista civica Sindaco [8]
12 giugno 2017 12 giugno 2022 Francesco Valenti lista civica Sindaco [8]
13 giugno 2022 in carica Gaspare Viola lista civica Sindaco [8]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Statua a grandezza naturale di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sita in Piazza Matteotti

Bandiera dell'Italia Ariccia

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Santa Margherita di Belìce fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.2 (Colline del Carboj)[9].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Santa Margherita di Belice, decreto 1956-01-07 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 6 aprile 2022.
  5. ^ Comune di Santa Margherita di Belice, Art. 9 Stemma – Patrono (PDF), su Statuto comunale. URL consultato il 6 aprile 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Vargas Llosa vince il «Tomasi di Lampedusa»
  8. ^ a b c d e f g h i j k l http://amministratori.interno.it/
  9. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 24-07-2011.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Cacioppo (a cura di), Giuseppe Tomasi di Lampedusa: i luoghi e la memoria, Palermo - Santa Margherita di Belice, Parco letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 2002.
  • Federica Scibilia, Santa Margherita Belice, in Giuseppe Antista e Domenica Sutera (a cura di), Belice 1968-2008: Barocco perduto, barocco dimenticato, Palermo, Edizioni Caracol, 2008, ISBN 978-88-89440-48-3.
  • Maria Antonietta Ferraloro, Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo, Pacini Editore, 2014, ISBN 978-88-6315-733-8.
  • Flavio Binaggia, La Venaria del Belice: tra memorie letterarie e riscoperte architettoniche, Tesi di Laurea in Architettura, Politecnico di Torino, Relatori Carla Bartolozzi, Giuseppe Verde, 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN136509641 · GND (DE4577841-3
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia